LA VOCE DI HORA
Numeri da 1 a 46
(1995-2022)
Autore | Articolo | N° rivista | |
Anonimo studioso .. | – | Le “mostre” ad ore giacenti | 32 |
– | Gli Orologiai Mascarone. Appunti sull’orologeria milanese. | 41 | |
Addomine Marisa | – | La scoperta a Chioggia di un orologio da torre del 1386 | 21 |
– | Ancora sull’orologio astronomico di Chiaravalle | 23 | |
– | Orologi pubblici pneumatici a Parigi | 24 | |
– | Ai confini della magia nella Roma barocca: Gli orologi di Padre Athanasius Kircher | 25 | |
– | Don Antonio Proviero e la suoneria senza ruote | 26 | |
– | Richard di Wallingford ed il suo Tractatus Horologii Astronomici | 27 | |
– | Tempo divino e tempo umano – Mario Bettini, SJ, ed i suoi orologi idraulici | 28 | |
– | Indice degli articoli pubblicati su la Voce di Hora dal n. 1 al n. 25. Dicembre 1995 – Dicembre 2008 | 28 | |
– | Un orologio ad acqua nella Pechino del XVIII secolo | 29 | |
– | Giuseppe Candido, vescovo, scienziato e orologiaio | 31 | |
– | Spazio per i Soci di Hora | 32 | |
– | Quando gli orologi parlavano | 33 | |
– | Iohannes Fontana e le sue clepsammie meccaniche | 34 | |
– | Un orologio astronomico del Cinquecento a Trapani | 35 | |
– | La diplomazia delle ore – L’orologio della Torre di Piazza di Trento | 36 | |
– | I Battocletti, una dinastia di orologiai trentini | 37 | |
– | Il journeyman clock: un segnatempo per gli astronomi | 39 | |
Allix Charles | – | Gli inizi e gli sviluppi della carica senza chiave | 7 |
– | Gli intricati inizi della carica automatica e i suoi sviluppi ottocenteschi | 8 | |
Alvarez Victor Pérez | – | Tardones e hombres armados: automi castigliani nel Cinquecento | 37 |
Aurili Enrico | – | Il mistero dell’orologio astronomico di Crema | 30 |
Ballanti Pietro | – | L’orologio gemello ad equazione in S. Petronio a Bologna | 19 |
– | La singolare biografia di Antonio Simoni (1897-1976) | 22 | |
– | Il recupero dell’orologio costruito da Domenico Fornasini per la torre campanaria dell’ex Convento di S. Leonardo a Bologna | 22 | |
– | Un interessante orologio emiliano da edificio con suoneria | 23 | |
– | Un notevole orologio settecentesco da edificio firmato Rinaldo Gandolfi – Bologna | 28 | |
– | Un inaspettato ritrovamento getta nuova luce sull’orologeria bolognese | 35 | |
Bassani Giancarlo | – | Dei pignoni in orologeria | 3 |
– | Il rapporto di trasmissione | 4 | |
– | Quando manca il pendolo | 7 | |
Bedini Silvio A. | – | Orologi e “squille” – Nuzzi: una famiglia di orologiai in Rincine | 1 |
Benedini Stefano | – | Un interessante orologio emiliano da edificio con suoneria | 23 |
Ben-Yami Hanoch | – | Filosofia, scena XVII: entra l’automa. | 42 |
Beltrami Gian Antonio |
– | Il seicentesco orologio ‘perpetuo’ del Padre Servita Fra’ Cherubino Ranzani nel Tempio della Madonna della Ghiara a Reggio Emilia | 3 |
– | Lo strumento astronomico di Qumran: nuove interpretazioni | 7 | |
– | Lodovico Gavioli e l’orologio di Piazza a Modena | 8 | |
– | I ruotismi del “Giornal’Eterno” di Fra’ Cherubino Ranzani | 12 | |
Bottini Fabrizio | – | Georges Frédéric Roskopf, un sogno realizzato | 34 |
– | Hebdomas, otto giorni di storia | 36 | |
– | Landerom: un cronografo per tutti | 38 | |
– | Lanco, una marca dimenticata | 39 | |
– | Jean Adrien Philippe. | 41 | |
– | Breitling e l’invenzione del moderno cronografo. | 43 | |
Brusa Giuseppe | – | L’emblema di “HORA” – Origine e sviluppi del computo delle ore all’italiana | 1 |
– | L’Arte dell’Orologeria in Italia – I primi duecento anni | 2 | |
– | I primi orologi da persona in Italia – Nuovi indizi e nuove eccellenti testimonianze |
3 | |
– | Declino e rinascita dell’orologeria francese tra il Sei e il Settecento | 4 | |
– | Pietre Miliari | 4 | |
– | L’invenzione dei gong per gli orologi da persona | 5 | |
– | Il ripristino dell’orologio di Venezia e le testimonianze di un capolavoro perduto: il suo spettacolare quadrante planetario | 6 | |
– | Gli inizi e gli sviluppi della carica senza chiave | 7 | |
– | Gli intricati inizi della carica automatica e i suoi sviluppi ottocenteschi | 8 | |
– | Il più spettacolare sviluppo dell’orologeria italiana: i ‘notturni’ dei fratelli Campani. | 9 | |
– | Pierre Le Roy e il suo essenziale apporto all’invenzione dello scappamento duplex per gli orologi da tasca | 10 | |
– | Postille | 10 | |
– | Gravità, biglie e orologi d’arredo. Gli apporti all’arte dell’orologeria del tedesco Christopher Margraf e dei suoi seguaci e quello del danese Niclas Radeloff | 11 | |
– | Jost Bürgi: genio e maestria nel pieno del Rinascimento | 12 | |
– | Smalti e orologi da persona francesi e ginevrini dalle origini al primo quarto del Settecento | 12 | |
– | Jacques-Frédéric Houriet, comprimario e protagonista | 13 | |
– | I tre Vulliamy, dalla montuosa Svizzera alla corte d’Inghilterra | 14 | |
– | Giovanni Torriano e i suoi favolosi orologi microcosmici | 15 | |
– | Galileo, il pendolo e la meccanizzazione delle sue oscillazioni. (Articolo steso con la collaborazione di L. Magistretti) |
16 | |
– | Huygens, e lo storico evento dell’invenzione dell’orologio a pendolo. (Articolo steso con la collaborazione di L. Magistretti) | 17 | |
– | Huygens e la spirale al bilanciere. (Articolo steso con la collaborazione di L. Magistretti) |
18 | |
– | Robert Hooke, un genio poliedrico e i suoi tentativi per la spirale al bilanciere | 19 | |
– | Il fondamentale contributo di Henry Sully alla rinascita francese ed i suoi tentativi di trovare la longitudine in mare | 20 | |
– | L’arte dell’orologeria in Francia durante il XIV secolo | 21 | |
– | Facio e l’introduzione delle pietre per orologeria. Debaufre e il suo scappamento | 22 | |
– | Daniel Quare, un illustre quacchero alla corte dei Re d’Inghilterra | 23 | |
Bullo Aldo | – | La scoperta a Chioggia di un orologio da torre del 1386 | 21 |
Camporeale Elisa | – | I quadranti dipinti degli orologi pubblici: grafica per la comunità | 31 |
Carpino Mario | – | Gli orologi dell’Osservatorio Astronomico di Brera: | 44 |
Casi Fausto | – | Un orologio astronomico universale ad anello attribuito a Walter Arsenius | 9 |
– | Un quadrante astronomico orario (1560) di Lorenzo di Camillo Della Volpaia | 11 | |
– | Due compendi rinascimentali per la misura del tempo | 13 | |
– | Un astrolabio planisferico medievale della tradizione di Jean Fusoris | 15 | |
– | Gli anelli equinoziali universali | 17 | |
– | L’orologio solare a quadrante equnoziale universale | 20 | |
– | L’astrolabio nel medioevo | 25 | |
Casi Valentina | – | Orologi portatili tra XVI e XVII secolo da una collezione aretina | 32 |
Ciardo Antonio | – | Evoluzione degli orologi portatili. | 43 |
Cocquyt Tiemen | – | Le lenti e la miniaturizzazione degli orologi. | 42 |
Cora Giacomo | – | Gli orologi a tre ruote di Breguet | 35 |
Croce Carlo G. | – | L’errore circolare. Una lotta impari come tante altre | |
Crosa Lenzi Paolo | – | La lavorazione delle pietre per orologio ad Ornavasso, nel Novecento | 38 |
de’ Toma Nicola |
– | Lo scappamento a verga – Cinquecento anni di vita dallo svegliatore medioevale al cronometro per la longitudine | 1 |
– | Tecnica della ripetizione ad ore e quarti | 20 | |
– | I travagli dello scappamento ad àncora e Thomas Mudge | 22 | |
– | Prospettive | 24 | |
– | Nobili, Re e orologi… a ufo | 25 | |
– | L’arte di arrangiarsi | 26 | |
– | Lo scappamento a dètente | 27 | |
– | Il bilanciere – breve storia della sua evoluzione dal foliot al…? | 28 | |
– | Risparmio energetico, fonti rinnovabili e l’Orologeria (segue un ricordo di Guglielmo Cavazzoni) | 29 | |
– | Campanilismo ed orologeria | 30 | |
– | Domenico Reggiani: un anonimo anticipatore? | 33 | |
– | Il pendolo | 34 | |
De Vecchi Paolo | – | Orologi del Poldi Pezzoli. | 43 |
– | Un felice connubio tra design italiano e tecnologia svizzera. | 43 | |
Dresti Guido | – | Una ricostruzione dell’astrario di Giovanni Dondi (in collaborazione con Mosello Rosario) | 36 |
– | La realizzazione dell’orologio meccanico ad ore ineguali proposto da Fra’ Gabriele Bonomo (1694-1760) | 38 | |
– | Il meccanismo per il calcolo delle feste mobili. | 40 | |
Fanciulli Roberto | – | L’orologio medicale | 1 |
– | Alcune Macchine per Fresare di Origine Italiana | 2 | |
– | Caratteristiche salienti della pendola da appoggio italiana del XVIII secolo | 5 | |
– | Il Premio Gaïa, importante onorificenza per il nostro Presidente |
20 | |
– | I libri dei libri | 27 | |
– | Convegno di Hora ad Arezzo | 32 | |
– | Il museo di Orologeria di Cluses, tra storia e tecnologia | 33 | |
– | Attribuzioni incerte (in collaborazione con Giorgio Gregato) | 36 | |
– | Fanciulli Roberto è autore della sezione “Notizie dalla segreteria” presente in ogni numero della rivista all’interno della quale compare la rubrica “Per la vostra biblioteca”. | ||
– | Antonio Torri orologiaio in Milano. | 43 | |
Flores Joseph | – | Un grande errore nella storia dell’orologeria | 22 |
Forlati Paolo | – | L’Abate Zamboni. Pioniere dell’Orologeria elettrica nel primo quarto del 1800. | 41 |
Francini Claudio | – | (In collaborazione con Corti Andrea e Nocchi Manrico) Restauro di un orologio a crocefisso del XVII secolo. | 43 |
Gabbiani Roberto | – | In memoria di Tullio Tomba (1923-2006) | 20 |
Galli Lavinia | – | Tempo prezioso | 39 |
– | Un orologio reale al Poldi Pezzoli. | 43 | |
Gargano Mauro | – | La danza delle ore. La collezione degli orologi dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. | 40 |
Gregato Giorgio | – | La Pendule d’Officier | 2 |
– | Caratteristiche salienti della pendola da appoggio italiana del XVIII secolo | 5 | |
– | Un movimento da campanile extra-plat | 7 | |
– | Il ritrovamento di un eccezionale ‘notturno’ di Giuseppe Campani | 8 | |
– | La raffigurazione del tempo a Loggio | 9 | |
– | Il terzo ‘quarto’ di Breno | 18 | |
– | Un raro ‘Notturno’ di Giuseppe Campani | 20 | |
– | L’orologio dell’Abbazia di Chiaravalle – Fratelli Cappé in Casorate, 1862 | 23 | |
– | Il biellese Luigi Carpano | 24 | |
– | L’orologio astronomico di Clusone ed il suo restauro | 25 | |
– | Gli orologi con ‘complicazioni’, dal Dondi al Patek Philippe 1518 | 28 | |
– | Il furto e il misterioso ritrovamento dell’orologio di Maria Antonietta |
30 | |
– | Sulle traccie del Rodella | 31 | |
– | Attribuzioni incerte (in collaborazione con Roberto Fanciulli) | 36 | |
– | Un orologio di transizione: Baltazar Marinot | 39 | |
– | Gregato Giorgio è autore della la rubrica “Dalle case d’asta” presente in ogni numero della rivista (dal N. 11). | ||
Gunella Alessandro | – | Campanus de Novara: un precursore del Dondi | 4 |
– | Lo strumento astronomico di Qumran: nuove interpretazioni | 7 | |
Lasagni Roberto |
– | Luigi Beccarelli (pubblicazione integrale della relativa voce del Dizionario Biografico dei Parmigiani di Lasagni Roberto) | 29 |
Lenner Antonio | – | Gondolo – Un originale metodo promozionale nella Rio De Janeiro di inizio secolo | 1 |
– | Un importante orologio a cassalunga di Bartolomeo Antonio Bertolla | 6 | |
– | Una straordinaria mostra presso il Castello del Buonconsiglio: antico splendore dell’orologeria italiana dal XV al XVIII secolo | 19 | |
– | L’ora meccanica | 26 | |
– | “El mestier de l’Arloer l’è un mestier orbo” La famiglia dei Lacedelli, orologiai in Ampezzo | 27 | |
– | Spazio per i Soci di Hora | 31 | |
– | Le clessidre con tamburo a settori | 35 | |
– | Orologi notturni a proiezione | 37 | |
Lualdi Alberto | – | Poliedri del tempo: gnomonica solida nel Cinquecento e nel Seicento | 14 |
– | Devozione e misura del tempo, orologi solari a crocefisso nel ‘500 e nel ‘600 | 16 | |
– | Il tempo in una coppa – Orologi solari a calice, meraviglie d’arte tardo rinascimentali (with english abstract) | 18 | |
– | In memoria di Tullio Tomba (1923-2006) | 20 | |
– | “Come si possa fare un oriuolo da notte … mediante le stelle fisse” Notturlabi del XVI e XVII secolo |
21 | |
– | Il contributo alla gnomonica di un astronomo di Königsberg, Johannes Müller (Regiomontanus, 1436-1476) | 23 | |
– | Nicolas Bion (1655-1733), ingegneur du Roi pour les instruments mathématiques, e due suoi curiosi orologi solari | 30 | |
– | Gli orologi a polvere – silenziosi strumenti del trascorrere del tempo | 37 | |
Lurani Cernuschi Martino |
– | Una collezione di orologi da torre | 25 |
Magistretti Lodovico |
– | Un Regolatore Astronomico Portatile di Ferdinand Berthoud | 2 |
– | Tre secoli di orologeria: dall’orologio da sella all’orologio da carrozza |
3 | |
– | Thomas Tompion, il ‘padre’ dell’orologeria inglese | 4 | |
– | Edward John Dent (1790-1853) | 5 | |
– | La pendola ‘a scheletro’ di origine continentale | 6 | |
– | L’orologio scheletrico da persona | 8 | |
– | Thomas Mudge, settecentesco capostipite dell’orologeria meccanica moderna | 9 | |
– | L’orologio da persona, dalle origini alla prima età barocca | 10 | |
– | Un grande di Danimarca: Urban Jürgensen | 10 | |
– | Smalti e orologi da persona francesi e ginevrini dalle origini al primo quarto del Settecento | 12 | |
– | I Frodsham, più di due secoli di orologeria di precisione al di là della Manica | 15 | |
– | Robert Hooke, un genio poliedrico e i suoi tentativi per la spirale al bilanciere | 19 | |
– | Il fondamentale contributo di Henry Sully alla rinascita francese ed i suoi tentativi di trovare la longitudine in mare | 20 | |
– | Il Premio Gaïa, importante onorificenza per il nostro Presidente | 20 | |
– | L’arte dell’orologeria in Francia durante il XIV secolo | 21 | |
– | Un’importante testimonianza trecentesca: Li orloge amoureus di Jean Froissart |
21 | |
– | Facio e l’introduzione delle pietre per orologeria. Debaufre e il suo scappamento | 22 | |
– | Daniel Quare, un illustre quacchero alla corte dei Re d’Inghilterra | 23 | |
– | Mitologia e mistero: gli Orpheus Clocks | 24 | |
– | Le Comtoises | 25 | |
– | Ricordo di un amico e di un grande orologiaio antiquario: Luigi Pippa | 26 | |
– | Samuel Watson, un grande artista venuto dalle Midlands | 28 | |
– | Il furto e il misterioso ritrovamento dell’orologio di Maria Antonietta |
30 | |
– | Un interessante manoscritto con il censimento, del 1788, degli orologi presenti nei possedimenti di Luigi XVI | 36 | |
– | Magistretti Lodovico è autore della la rubrica “Galleria fotografica” presente in ogni numero della rivista (dal N. 13 al N. 37). | ||
Magnani Silvio |
– | Nicolas Bion (1655-1733), ingegneur du Roi pour les instruments mathématiques, e due suoi curiosi orologi solari | 30 |
Maranesi Micaela | L’orologio a piano inclinato | 39 | |
Marchionne Annamaria |
– | L’antico splendore dell’orologeria italiana al Castello del ‘Buonconsiglio’ |
17 |
Martellozzo Fiorin Elda |
– | La bottega dei fratelli Mazzoleni, orologiai in Padova (1569) | 20 |
Massignan Mario | – | Le cartine per le controcasse | 22 |
– | Orologi a Rincine – I Nuzzi | 23 | |
Mosello Rosario | – | Una ricostruzione dell’astrario di Giovanni Dondi (in collaborazione con Dresti Guido) | 36 |
La realizzazione dell’orologio meccanico ad ore ineguali proposto da Fra’ Gabriele Bonomo (1694-1760) | 38 | ||
Nesler Guido | – | Peter Anich, scienziato e topografo | 37 |
Palmieri Andrea | – | Corso sul restauro degli orologi antichi | 39 |
Paltrinieri Giovanni |
– | Un curioso ritrovamento gnomonico alla Certosa del Galluzzo di Firenze | 6 |
– | 2005, anno cassiniano | 18 | |
– | L’orologio gemello ad equazione in S. Petronio a Bologna | 19 | |
– | Il recupero dell’orologio costruito da Domenico Fornasini per la torre campanaria dell’ex Convento di S. Leonardo a Bologna | 22 | |
– | Una singolare meridiana bolognese attribuita ad Egnazio Danti | 24 | |
– | Bologna, capitale della misura del tempo | 24 | |
– | L’anamorfosi del pittore Troili nella Basilica di San Petronio in Bologna | 27 | |
– | Egnazio Danti (1536-1586), l’inventore dell’anemoscopio | 28 | |
– | Uno sconosciuto orologio solare ‘da Pastore’ nella basilica di S. Petronio a Bologna |
29 | |
– | Quirico Filopanti (1812 – 1894) | 33 | |
– | Il cronogramma – ovvero, quando un’epigrafe cela una data | 33 | |
– | L’Ora universale e i Papi Pio IX e Leone XIII | 37 | |
– | Il calendario perpetuo settecentesco del palermitano Benedetto Maria Castrone | 38 | |
– | L’orologio-lucerna del Museo Medioevale di Bologna | 39 | |
Pennestrì Ettore | – | La scoperta a Chioggia di un orologio da torre del 1386 | 21 |
Pippa Luigi | – | Cenni storici sulla lubrificazione e sugli oli degli orologi | 1 |
– | Il Cronografo ad Inchiostro | 2 | |
– | Il seicentesco orologio ‘perpetuo’ del Padre Servita Fra’ Cherubino Ranzani nel Tempio della Madonna della Ghiara a Reggio Emilia |
3 | |
– | Gli orologi di Giambattista Embriaco, Padre Domenicano | 5 | |
– | Giuseppe Kohlschitter; ‘macchinista’ del Regio Osservatorio | 7 | |
– | Lodovico Gavioli e l’orologio di Piazza a Modena | 8 | |
– | Orologie strumenti del Museo Settala, il primo museo scientifico milanese – introduzione storica di Lodovico Magistretti |
11 | |
– | Luigi Beccarelli e la sua “Manifattura di Orologeria” a Parma | 12 | |
– | Finalmente restaurato il grande orologio notturno di G.B.Gonon della sagrestia della Basilica di S. Maria delle Grazie a Milano | 13 | |
– | Giovanni Battista Rodella, custode della Specola di Padova e macchinista dell’Accademia Patavina |
14 | |
– | E’ approdato al Bo l’Astrario di Giovanni Dondi | 15 | |
– | Recensione | 16 | |
– | Il restauro dell’orologio pubblico di Brera di Antonio Torri | 17 | |
– | Un raro ‘Notturno’ di Giuseppe Campani | 20 | |
Pons Daniele | – | Don Antonio Proviero e la suoneria senza ruote | 26 |
Recalcati Guido | – | Il restauro dell’antico orologio del bergamasco Pietro Sonzogno | 14 |
Rettani Vincenzo | – | Giovanni Battista Rodella, custode della Specola di Padova e macchinista dell’Accademia Patavina | 14 |
– | Jappy, una dinastia di orologiai. (articolo steso con la collaborazione di Luigi Pippa) | 16 | |
– | Considerazioni su un breve trattato di orologeria del Trecento. (articolo steso con la collaborazione di G.Brusa) | ||
Rollandini Emanuela | – | Il tempo in una stanza – L’arte dell’orologeria trentina e la collezione di Castel Thun | 34 |
Severino Nicola | – | Le ore planetarie eclittiche | 26 |
– | Tempo divino e tempo umano – Mario Bettini, SJ, ed i suoi orologi idraulici | 28 | |
Uno strumento gnomonico sconosciuto di Pietro Apiano: il trientis | 34 | ||
Thompson David | – | Omaggio a Giuseppe Brusa (1921-2011) insigne storico dell’orologeria. (Thompson David è Curator, Horological Collections, British Museum) |
31 |
Tomba Tullio | – | Un orologio solare equatoriale, del 1587, di Erasmo Harbermel | 4 |
Vincent Clare | – | Due orologi italiani nella collezione del Metropolitan Museum of Art. (Vincent Clare è Associate Curator, European Sculpture and Decorative Arts) | 11 |
Zanetti Cristiano | – | Genius ex machina | 39 |
Zanut Stefano | – | Gli orologi di Pordenone nella storia della città |
30 |
Zollo Giuseppe | – | Traiettorie tecnologiche nell’invenzione dell’orologio meccanico nel Medioevo | 26 |